Giovedì 20 febbraio, nella splendida cornice di Villa Cattolica a Bagheria, abbiamo presentato l’ultima versione di Gevisan.

Abbiamo avuto l’onore di poter disporre della sala che ospita la collezione unica di oltre 400 locandine cinematografiche originali che sono state donate al Comune di Bagheria dalla famiglia Lo Medico.

Il Presidente della Cooperativa, Gianni Scannavino, ha introdotto la presentazione ai nostri clienti arrivati da ogni parte della Sicilia.
Dopo il rituale saluto e un breve excursus sul passato a beneficio dei nuovi clienti, il Presidente ha introdotto il nostro team composto da Caterina Cannizzaro che guida l’apprezzatissimo customer care con le signore Dora Bellavia e Irene Scannavino, ultimo arrivo in Teseo; ha proseguito presentando gli sviluppatori: Angelo Chiello e Lorenzo Balsano, arrivato anche lui da poco e non noto ai più.

La presentazione della nuova versione è stata effettuata da Angelo Chiello, responsabile dell’area tecnica.
Ereditando i tratti distintivi della precedente versione quali la facilità d’uso e una chiara esposizione delle informazioni, il nuovo Gevisan è stato completamente riscritto per beneficiare delle più recenti tecnologie del campo informatico.

La completa riscrittura ha consentito un livello di prestazioni molto migliorato e l’aggiunta di funzionalità non presenti nella precedente versione.
La stessa base di dati, consente l’uso contemporaneo di entrambe le versioni. Beneficio principale di questa peculiarità è la migrazione senza soluzione di continuità.
Il successo della presentazione è stato subito constatato dell’unica domanda che è stata ci è stata posta al termine:
Quando lo possiamo avere?
Come nella tradizione di Teseo, tutti i clienti saranno migrati entro qualche mese alla nuova versione dopo la formazione di tutto il personale senza costi aggiuntivi.
Data la location, era impossibile non approfittare: guidati da Antonello Gargano, cicerone eccezionale!, i clienti e tutto il team di Teseo hanno fatto un tour della Villa e del Museo Guttuso.
Antonello ha saputo cogliere l’attenzione di tutti grazie alla sua evidente passione per Bagheria e per il Maestro Guttuso.
La giornata si è conclusa nella vicina Osteria Saperi e Sapori, dove l’oste, Salvo Lipari, ci ha deliziati con le sue specialità.

Durante il pranzo, nella sala a noi riservata, siamo stati raggiunti da altri clienti non intervenuti precedentemente per doveri istituzionali.


Gli investimenti nell’innovazione per Teseo sono importanti: per questo non ci fermiamo mai.
In attesa della futura versione (già annunciata), abbiamo salutato i nostri ospiti al termine di una soleggiata giornata invernale.