Due anni fa, alle porte della pandemia che qualche giorno dopo cambiò le nostre abitudini, fu Villa Cattolica ad ospitare il nostro incontro annuale.
Quest’anno, abbiamo avuto il piacere di poter ospitare i nostri clienti a Villa Palagonia, che non necessita certo di altre presentazioni.

La conferenza è un modo per potersi vedere di persona con tutti, presentare le novità ma soprattutto potere scambiare opinioni, suggerimenti e consolidare la nostra conoscenza.
Provenienti da ogni parte, abbiamo avuto il piacere di poter offrire la colazione a tutti gli invitati in una zona della Villa chiusa al pubblico e riservata alla Teseo ed i suoi ospiti per tutta la giornata.
Abbiamo iniziato la nostra presentazione introducendo la nuova struttura di Gevisan: Gevisan per i Dipartimenti di Prevenzione e Gevisan per i Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria.


Rimane lo stesso prodotto affidabile che i nostri clienti ben conoscono ma aggiungendo una identità più specifica.
La novità ha riguardato, invece, un prodotto totalmente nuovo: GeviLab – Gevisan per i Laboratori di Prova & Analisi.

GeviLab è un gestionale per il laboratori di prova e analisi che aiuta nella complessa architettura di un moderno laboratorio che deve scontrarsi con complessi processi di accreditamento. Nelle aree dove è presente Gevisan le applicazioni dialogheranno per mezzo dello scambio dati così da migliorare e velocizzare molti dei processi che riguardano i Servizi coinvolti.
Proseguendo, abbiamo fatto vedere molte delle novità che nel corso degli ultimi 2 anni sono state rilasciate su Gevisan con casi d’uso reali che hanno risolto problematiche che i Servizi gestivano diversamente con largo dispendio di tempo.

La nostra tagline è “informatica & territorio“: crediamo fortemente nella crescita della nostra cooperativa insieme alla crescita del territorio che ci ospita. Quindi, come consuetudine, abbiamo pensato di invitare un ospite d’eccezione per poter raccontare Villa Palagonia e quindi mostrarla a tutti gli intervenuti.

Archeologo, Docente e Assessore del Comune di Bagheria, Emanuele Tornatore ci ha deliziati con la storia della Villa prima, poi mostrandocela dal vivo. Grazie Emanuele!

Per finire i nostri ospiti sono stati tentati dai tradizionali piatti della cucina bagherese nella storica Trattoria Don Ciccio.
Molti gli appuntamenti presso i vari Servizi che nei prossimi giorni ci vedranno impegnati: la formazione, per noi della Teseo, è parte integrante del servizio e via fondamentale per un utilizzo ottimale dei prodotti.
Ci siamo lasciati con la certezza che i nostri prodotti piacciono, soddisfano le esigenze dei nostri clienti e ovviamente l’appuntamento al prossimo anno!