Introduzione
Con la versione 90, introduciamo una rinnovata modalità per la registrazione degli OSA.
Rispetto alla precedente modalità, abbiamo cercato di facilitare il compito degli operatori, aggiungere funzionalità, dare la possibilità di rimediare ad errori. Abbiamo inoltre mantenuto un ambiente familiare che consenta una curva di apprendimento rapida.
Da dove partire, cosa non può fare
Per accedere alla nuova modalità di registrazione bisogna cliccare sulla voce “nuova registrazione” (così come prima). Per accedere alla precedente modalità di registrazione bisogna cliccare sulla voce “Nuova registrazione (vecchia)”.

Cosa non si può fare
Nella nuova modalità di registrazione non è possibile inserire mezzi associati ad una attività. Questa funzionalità sarà introdotta con un aggiornamento successivo ed imminente e prevederà degli aggiornamenti alla funzionalità stessa.
Inoltre non si potranno gestire la mancanza di documentazione. La precedente modalità prevedeva la possibilità di avere pratiche di registrazioni incomplete e quindi gestire tale casistica. La gestione di pratiche incomplete non è prevista nella nuova modalità di registrazione e tale funzionalità non sarà implementata.In tal caso, la precedente modalità rimarrà disponibile.
Nuova modalità di registrazione
Nella precedente modalità di registrazione, era necessario salvare i dati ad ogni passaggio mediante la conferma dei dati nella finestra premendo il bottone “Procedi”.
Nella nuova modalità di registrazione tutti i dati inseriti sono mantenuti in memoria fino al loro completamento, infine salvati premendo il bottone “Assegna numero”.
Fino alla pressione di “Assegna numero”, ogni dato potrà essere modificato.
Inoltre è possibile interrompere per qualunque motivo la registrazione (volontariamente o meno), tornare in un momento successivo e trovare tutti i dati già inseriti.
Ovviamente è possibile iniziare da capo con una registrazione completamente nuova.
Come nella precedente, in questa nuova versione sono previsti passi successivi separando gli ambiti (ditta, intestatario, sede…).
Non ci sono nuovi dati da inserire! Tutto ciò che si trova nella precedente modalità di registrazione, si trova in quella nuova. In questo articolo non saranno descritti i singoli dati da inserire ma soltanto le novità.
Pagina “Inizio”

Nell”immagine si vede la prima schermata della nuova modalità di registrazione ovvero ciò che si apre una volta fatto click su “nuova registrazione” dal menù di sinistra.
Indicati con “1” nell”immagine sopra ci sono le diverse modalità di navigazione. È possibile cliccare in alto nelle differenti pagine: le pagine visibili varieranno in
relazione al tipo di registrazione che si effettua. È inoltre possibile navigare avanti ed indietro con i pulsanti indicati sempre con “1” in basso nell”immagine.
Indicato con “2” si trova un messaggio che intende attirare l”attenzione dell”utente. Nell”immagine sopra, per esempio, è indicato che scorrendo la sezione “Tipo registrazione” sarà mostrato altro contenuto non immediatamente visibile.
Infine con “3” è indicato un messaggio di attenzione che rimanda direttamente a questo articolo.
Sezioni
In ogni pagina sono presenti una o più sezioni per separare logicamente le informazioni che si possono inserire. Per esempio, nell”immagine sopra ci sono le sezioni “Tipo registrazione”, “Tipo sede”, “Dati protocollo”.
Pagina “Ditta”

Questa pagina contiene le sezioni “Ditta” e “Sede legale”. La novità più rilevante è che nella sezione “Sede legale”, l”inserimento dell”indirizzo sarà effettuato mediante il nuovo metodo con la ricerca della denominazione del luogo così come si fa con le sedi. Inoltre non sarà possibile scegliere il tipo di indirizzo ma questo è assunto essere come “sede legale”.
Pagina “Intestatario”

Questa pagina contiene le sezioni “Legale rappresentante e “Residenza”. La novità più rilevante è che nella sezione “Residenza”, l”inserimento dell”indirizzo sarà effettuato mediante il nuovo metodo con la ricerca della denominazione del luogo così come si fa con le sedi. Non è possibile inserire il tipo di indirizzo: questo
indirizzo è la residenza dell”intestatario.
Pagina “Sede”

Questa pagina contiene le sezioni “Indirizzo” e la sezione relativa al tipo di sede scelto nella pagina “Inizio”.
Indicato con “1” è il bottone per ottenere le coordinate dell”indirizzo. Una volta cliccato e risolto l”indirizzo si attiva la parte indicata con “2”. Cliccando su tale zona si aprirà in un”altra finestra la pagina web di Google Maps con l”indirizzo inserito.
Pagina “Tipo attività”

In questa pagina non ci sono novità se non che in caso di selezione di una attività soggetta a Dlg. 194, i dati del Dlg. 194 si dovranno inserire in una pagina successiva di seguito mostrata.
Pagina “Dlg. 194”

Le sezioni sono “Opzioni pagamento” e “Tipologia stabilimento”.
Pagina “Cat. Rischio”

L”unica novità di questa pagina è relativa al computo del rischio che è visibile mentre si compilano i dati.
Pagina “Riepilogo”

Questa è una pagina del tutto nuova che mostra il riepilogo dei dati inseriti. Qualora si notino dei dati errati si potrà tornare a qualunque pagina e modificare il dato.
Se si è proceduto in modo lineare, nessun dato è stato salvato fino a questo momento. Per procedere al salvataggio di dovrà cliccare su pulsante indicato con “1”, “Assegna numero”. Se il salvataggio andrà a buon fine l”operatore sarà indirizzato alla pagina di assegnazione del numero già nota e mostrata di seguito.

Qualora ci siano dati errati o mancanti sarà mostrata una finestra con le relative indicazioni. Qualora il salvataggio non vada a buon fine, sarà mostrato un messaggio che darà indicazioni all”operatore dei dati che hanno causato l”errore.
Recupero dati registrazione non completata
Nel caso la registrazione non sia stata completata, nella pagina “Inizio” sarà mostrato in basso un messaggio ed un bottone che indica la possibilità di azzerare e ricominciare da capo. In questo caso i dati temporanei inseriti saranno persi.

Attività già operante
Nella pagina “Sede” nel caso di una sede stabile, se si è premuto il bottone per la verifica dell”esistenza di una attività già operante allo stesso indirizzo e questa verifica darà esisto positivo, sarà possibile cliccare in tale area per essere indirizzati alla statistica delle ditte con le attività operanti a quell”indirizzo.

